AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI ANIMAZIONE TERRITORIALE “INNOVAZIONE SOCIALE IN AMBITO STEM/STEAM”
4 min leggere
P.A.R.I. Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere (DGR n. 1522 del 29/11/2022)
Progetto: WELCOME TO STEM Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano Codice Progetto 1003-0001-1522-2022
Ente Beneficiario: PUNTO CONFINDUSRIA Srl
1. Presentazione sintetica del progetto
L’iniziativa “P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere” si inserisce nell’Obiettivo specifico C “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”, del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 del Veneto e intende contribuire a colmare i divari di genere, agendo su tre dimensioni:
- la promozione di un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere;
- la partecipazione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro;
- l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro. Nell’ambito del progetto saranno promosse azioni di sistema innovative che, agendo sulle tre dimensioni, saranno finalizzate a incrementare l’occupazione femminile sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, contrastando la segregazione di genere verticale, riferita alla concentrazione di donne e uomini nei diversi gradi, livelli di responsabilità o posizioni, e orizzontale. Questo obiettivo generale si declina nei seguenti obiettivi specifici dell’iniziativa:
- contrastare gli stereotipi di genere, attraverso la promozione di interventi che possano favorire la diffusione di un diverso approccio culturale alla parità di genere;
- implementare azioni finalizzate a una maggiore autodeterminazione delle donne e all’incremento della partecipazione femminile al mercato del lavoro in tutte le sue forme, compresa l’imprenditorialità;
- realizzare azioni per un maggiore equilibrio di genere tra vita professionale e vita privata, una redistribuzione dei carichi nei compiti di cura familiare e una migliore qualità di vita delle persone. Il progetto coinvolgerà un partenariato territoriale costituito da soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto “STEM/STEAM e attenzione agli stereotipi di genere per una crescita culturale del territorio polesano”, in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative finalizzate al raggiungimento dei seguenti risultati:
- costruzione/rafforzamento di una rete territoriale che favorisca una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, in particolare promuovendo e sperimentando azioni pilota per la parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita 3 privata;
- analisi dello stato dell’arte, dei fabbisogni e delle problematiche territoriali esistenti in relazione alla tematica oggetto della proposta, e degli stakeholder coinvolti, finalizzato alla definizione di un modello d’intervento e di ulteriori azioni per la partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro;
- realizzazione di azioni pilota rivolte a diversi target di destinatarie e destinatari in grado di contrastare gli stereotipi e la discriminazione di genere e di promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata;
- definizione e autovalutazione del modello d’intervento proposto dal progetto, valorizzando non solo gli elementi di successo e di replicabilità, ma anche le azioni e le modalità con cui il progetto ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi declinati nelle tre dimensioni: lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere; partecipazione equilibrata al mercato del lavoro; equilibrio tra vita professionale e vita privata;
- realizzazione di un’azione di diffusione, che permetta sia di condividere gli output dei progetti, sia di offrire occasioni di confronto e scambio sui territori in relazione alle tematiche di genere anche attraverso il coinvolgimento diretto di testimoni così da amplificarne le ricadute sui territori stessi.
2. Destinatari della borsa di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale, gestita da Punto Confindustria, è destinata a una figura professionale, preferibilmente proveniente dagli ambiti degli studi di genere, delle scienze sociali e dell’innovazione sociale, con buone conoscenze e competenze nel settore della comunicazione digitale. Sono considerati preferenziali ai fini della selezione i seguenti titoli di studio, competenze ed esperienze pregresse:
- Laurea magistrale
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Spiccate competenze di project management e promozione dello sviluppo delle reti
- Utilizzo dei principali Social Media
- Possesso di competenze trasversali quali autonomia, problem solving, capacità di pianificare e organizzare, gestire gruppi di lavoro, attitudine ad apprendere in maniera continuativa, conseguire obiettivi, gestire le informazioni, spirito d’iniziativa, capacità comunicativa.
3. Descrizione dell’attività di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale ha la finalità di rafforzare, con il supporto della figura professionale individuata, il networking tra i diversi stakeholder coinvolti nella rete e nella realizzazione delle attività progettuali, presentando sui territori le attività di progetto e costruendo una community permanente a sostegno della parità di genere. Il beneficiario dovrà:
realizzare azioni di contatto, presentazione, networking in modo da raggiungere capillarmente i soggetti interessati e accompagnarli all'interno della community;
contribuire alla promozione e diffusione delle iniziative sui territori, favorendo occasioni di confronto e integrazioni con altre progettualità finanziate anche attraverso altri fondi;
sostenere operativamente lo sviluppo di una rete permanente collegata ai processi di innovazione sociale strategica tra gli attori pubblici e privati del partenariato di progetto;
diffondere i risultati e favorire l'allargamento della rete di soggetti qualificati che sostengano la parità di genere, trasformandola in una community permanente;
completare il proprio lavoro in 12 mesi, con la produzione di un report conclusivo sull’attività svolta, che ne evidenzi i risultati conseguiti, accompagnato da un abstract della ricerca.
La borsa sarà avviata entro il mese di ottobre 2023 e si concluderà entro ottobre 2024
4. Importo della borsa di animazione territoriale
La borsa di animazione territoriale prevede un importo complessivo di € 25.800,00 omnicomprensivi, (€ 2.150,00 mensili omnicomprensivi). Tutti i costi da sostenere per le attività indicate al punto 3, sono da intendersi compresi nell’importo della borsa di animazione territoriale. Le spettanze verranno liquidate al borsista a stati di avanzamento lavori, in funzione delle attività inerenti la borsa di animazione territoriale e previa verifica del corretto e completo adempimento dei compiti identificati al punto 3.
5. Procedura di selezione
Modalità di candidatura
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, con allegato Curriculum Vitae in formato Europass e copia documento d’identità valido, ai seguenti indirizzi e-mail: s.moschin@puntoconfindustria.it e n.casalicchio@puntoconfindustria.it entro e non oltre venerdì 29/09/2023, alle ore 13.00.
Commissione di selezione
Le candidature saranno esaminate da un’apposita Commissione composta da tre rappresentanti di Punto Confindustria Srl. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Selezione dei candidati
La Commissione di selezione, a seguito della verifica dei Curricula Vitae ricevuti, comunicherà ai candidati la loro ammissione al colloquio motivazionale.
La selezione è prevista per mercoledì 4 ottobre 2023, dalle ore 9.30, presso Punto Confindustria in Via Casalini,1 Rovigo.
Pubblicazione dei risultati
I risultati della selezione saranno comunicati ai candidati al termine della giornata di selezione.
Per informazioni e iscrizioni:
Punto Confindustria Srl Via Casalini,1 Rovigo
Tel. 0425202229
rif. Silvia Moschin s.moschin@puntoconfindustria.it
rif. Nicoletta Casalicchio n.casalicchio@puntoconfindustria.it
Tel. 0425202224 – cell.3405719932
Il progetto "Welcome to STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano" Cod. 1003-0001-1522-2022 proposto da PUNTO CONFINDUSTRIA SRL è realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021 - 2027 cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo PLUS di Regione del Veneto DGR n.1522 del 29.11.2022 -P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere approvato con DDR n. 652 del 22.06.2023.
© 2025. All rights reserved. Punto Confindustria | Realizzato da ID&M Srls




Punto Confindustria è titolare del progetto WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, i cui interventi formativi sono focalizzati sulle competenze STEM, essenziali per affrontare la transizione digitale in atto.