DIGITAL GENDER EQUALITY MANAGER EDIZIONE 1 Cod. 1003-0001-1522-2022

2/29/20241 min leggere

DGR n. 1522 del 29 novembre 2022. FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027. Priorità 1 Occupazione. P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE - Approvato con Decreto n. 652 del 22/06/2023

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il percorso formativo si ispira ai principi del sistema di gestione della parità di genere ai sensi della Uni/Pdr 125:2022, e darà l’opportunità alle destinatarie di implementare le proprie capacità STEM analizzando dati aziendali, report statistici, rielaborando documenti, formandosi sulla comunicazione multimediale per un nuovo approccio al sistema di comunicazione aziendale. Le beneficiarie studieranno le motivazioni per cui il gender equality migliora la reputazione aziendale (con i suoi risvolti web), trasforma queste realtà in entità capaci di attrarre e trattenere i talenti, le esorta a migliorare il customer focus e a fidelizzare i clienti (CRM), ad essere innovative e creative, orientate a raggiungere alti livelli di soddisfazione del personale, e a prendere decisioni efficaci.

La figura professionale in uscita sarà in grado di supportare un processo di adozione della normativa in un’ottica “gender mainstreaming”.

É obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore totale.

Periodo di realizzazione: a partire da marzo 2024.

Durata percorso formativo: 32 ore

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il percorso è rivolto a 6 donne occupate nei settori privati o pubblici, libere professioniste, lavoratrici autonome. Le partecipanti dovranno essere residenti o domiciliate in Veneto; avranno priorità le destinatarie residenti o domiciliate in provincia di Rovigo.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le candidate potranno presentare regolare domanda di ammissione tramite l’invio del CV agli indirizzi mail s.moschin@puntoconfindustria.itn.casalicchio@puntoconfindustria.it, entro il 13 febbraio 2024.

MODALITA’ DI SELEZIONE

L’ammissione al corso avverrà in conformità agli esiti della selezione che inizierà il 14 febbraio 2024 e sarà condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità e comunicherà gli esiti della selezione direttamente agli interessati. Se non fosse raggiunto il numero di 6 destinatarie il bando potrà essere esteso fino al raggiungimento dei candidati previsti.

La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni e per il reperimento della modulistica:

Silvia Moschin: Tel. 0425/202229 – Nicoletta Casalicchio: Tel. 0425/202234

Data di pubblicazione: 25/01/2024