FUTURE EDUCATION STEM EDIZIONI 1, 2 e 3 Cod. 1003-0001-1522-2022
10/24/20242 min leggere
Punto Confindustria promuove il percorso di formazione gratuito
FUTURE EDUCATION STEM EDIZIONI 1, 2 e 3 Cod. 1003-0001-1522-2022
DGR n. 1522 del 29 novembre 2022. FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027. Priorità 1 Occupazione. P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE - Approvato con Decreto n. 652 del 22/06/2023
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
L’intervento ha la finalità di incentivare e, in alcuni casi, avvicinare i docenti a metodologie didattiche che abbraccino i principi della scienza. Ciò che differenzia la didattica innovativa applicata alle STEM è il differente approccio da quella tradizionale: il metodo scientifico può essere applicato alla vita quotidiana, in un’ottica di problem solving. Un percorso STEM richiede la creazione di connessioni e sinergie tra le scienze e le altre discipline, favorendo lo spirito critico e la creatività. In questo senso saranno qualificate ed implementate le competenze STEM e digitali dei beneficiari per un uso efficace delle tecnologie di comunicazione e simulazione adottate dal corso. L’approccio alle discipline STEM infatti si basa su metodologie didattiche innovative come il tinkering, il coding e il pensiero computazionale, spesso integrate in progetti e attività transdisciplinari con un approccio comune.
Periodo di realizzazione: a partire da settembre 2024
Durata percorso formativo: 24 ore
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Ciascuna edizione è rivolta a n. 6 docenti provenienti da scuole medie inferiori, istituti superiori e scuole professionali, dalle sedi universitarie locali, con curriculum non solo scientifico ma anche in discipline umanistiche, interessati ad insegnare la propria materia correlandola ad altre discipline in uno cambio di principi e concetti che arricchiscono di contenuto il proprio insegnamento, valorizzandolo all’interno di un percorso STEM. Le partecipanti dovranno essere residenti o domiciliate in Veneto; avranno priorità le destinatarie residenti o domiciliate in provincia di Rovigo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le candidate potranno presentare domanda di ammissione tramite l’invio/consegna del CV e della domanda di partecipazione agli indirizzi mail s.moschin@puntoconfindustria.it – n.casalicchio@puntoconfindustria.it, entro il 10 luglio 2024.
MODALITA’ DI SELEZIONE
L’ammissione al corso avverrà in conformità agli esiti della selezione che inizierà il 15 luglio 2024 e sarà condotta da una commissione appositamente designata. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità e comunicherà gli esiti della selezione direttamente agli interessati. Se non fosse raggiunto il numero di 6 destinatari per ciascuna edizione il bando potrà essere esteso fino al raggiungimento dei candidati previsti.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni e per il reperimento della modulistica:
Silvia Moschin: Tel. 0425/202229 – Nicoletta Casalicchio: Tel. 0425/202234
Data di pubblicazione: 20 giugno 2024




Il progetto "Welcome to STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano" Cod. 1003-0001-1522-2022 proposto da PUNTO CONFINDUSTRIA SRL è realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021 - 2027 cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo PLUS di Regione del Veneto DGR n.1522 del 29.11.2022 -P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere approvato con DDR n. 652 del 22.06.2023.
© 2025. All rights reserved. Punto Confindustria | Realizzato da ID&M Srls




Punto Confindustria è titolare del progetto WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, i cui interventi formativi sono focalizzati sulle competenze STEM, essenziali per affrontare la transizione digitale in atto.