IMPRESE/INDUSTRIA 4.0 E LE SUE RICADUTE: PARLA IL MONDO DEL LAVORO EDIZIONE 1
1/16/20252 min leggere
WELCOME TO STEM AZIONI POSITIVE PER LA PARITÀ DI GENERE NEL TERRITORIO POLESANO CODICE PROGETTO 1003-0001-1522-2022
PUNTO CONFINDUSTRIA E IL COMPETENCE CENTER SMACT DI PADOVA, PROMUOVONO IL PERCORSO GRATUITO PER STAKEHOLDERS:
IMPRESE/INDUSTRIA 4.0 E LE SUE RICADUTE: PARLA IL MONDO DEL LAVORO EDIZIONE 1
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso sarà realizzato da esperti del Competence Center SMACT di Padova, specializzati in tecnologie dell’ Industria 4.0 e coinvolgerà i partecipanti nell’affrontare le tematiche inerenti l’innovazione digitale e la trasformazione tecnologica.
TEMATICHE
Strategie e metodologie di applicazione dell’ innovazione digitale nell’Industria 4.0 Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e i suoi utilizzi Definizione di linee di intervento in ordine alle tematiche di innovazione e digitalizzazione presenti nel Progetto e di strategie di applicazione delle stesse ai diversi processi di lavoro della rete. Verifica dell’impatto che queste metodologie hanno sul tema del Gender Gap e sulle discipline STEM / STEAM
Durata
12 Ore (3 incontri da 4 ore ciascuno )
Numero di destinatari:
10
Metodologia operativa:
Percorso in aula di gruppo
Tipologia destinatari:
Rappresentanti del territorio provenienti dal settore pubblico / privato, che desiderano approfondire i temi dell’Industria 4.0 (dirigenti, manager, responsabili ICT, docenti referenti per materie scientifiche, progettisti, ...)
Luogo:
Punto Confindustria srl - Via A. Casalini 1 - Rovigo
CALENDARIO
Giovedì 16 gennaio 2025, dalle 09.00 alle 13.00 Lunedì 27 gennaio 2025, dalle 09.00 alle 13.00 Martedì 28 gennaio 2025, dalle 09.00 alle 13.00
AL TERMINE DEL PERCORSO, VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA
PER ISCRIZIONI:
SILVIA MOSCHIN TEL 0425 202229
PRIMO INCONTRO - 16 GENNAIO 2025 - DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 13:00 LE NUOVE TECNOLOGIE ABILITANTI E IL PARADIGMA 4.0
Obiettivi generali ➣ illustrare i principi chiave dell’Industria 4.0, le principali tecnologie abilitanti e il loro sviluppo, l’Industria 5.0 e la sostenibilità. Esporre esempi di successo provenienti dall’esperienza del Competence Center SMACT e gli uses cases della Live Demo From Farm to Fork (PD).
Obiettivi specifici ➣ fornire conoscenze di base sul funzionamento logico dei sistemi di AI e loro sviluppo recente. Illustrare l’evoluzione del concetto di simulazione fino ad arrivare ai Digital Twins. Esposizione di casi pratici. Esercitazione in gruppi sull’ideazione di possibili sviluppi in ambito pratico su tematiche / problemi reali.
SECONDO INCONTRO - 27 GENNAIO 2025 - DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 13:00 GUARDARE I DATI PER VEDERE IL FUTURO: INTRODUZIONE ALL’AI E AL DIGITAL TWIN
Obiettivi generali ➣ fornire le conoscenze di base sull’AI e le sue applicazioni. Introduzione al concetto di simulazione, modelli e gemelli digitali per la predizione di comportamenti di elementi e ambienti fisici.
Obiettivi specifici ➣ fornire conoscenze di base sul funzionamento logico dei sistemi di AI e loro sviluppo recente. Illustrare l’evoluzione del concetto di simulazione fino ad arrivare ai Digital Twins. Esposizione di casi pratici. Esercitazione in gruppi sull’ideazione di possibili sviluppi in ambito pratico su tematiche / problemi reali.
TERZO INCONTRO - 28 GENNAIO 2025 - DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 13:00 QUALI COMPETENZE PER COGLIERE LA SFIDA 4.0? COME OTTENERE UN EQULIBRIO DI GENERE NELLE CARRIERE STEM?
Obiettivi generali ➣ fornire linee guida di indirizzo sui temi dell’innovazione tecnologica e delle conseguenti competenze trasversali necessarie per affrontare il cambiamento.
Obiettivi specifici ➣ fornire linee di intervento rispetto alle tematiche di innovazione e digitalizzazione. Suggerire strategie di applicazione ai processi di lavoro della rete progettuale. Grow Mindset e apertura alle sfide, benessere nel cambiamento continuo. Panoramica attuale riguardo al Gender Gap, soprattutto nelle discipline STEM. Bias e stereotipi sulla carriera. Scienza VS narrazione sociale. Laboratorio.
Laboratorio ➣ In sottogruppi, viene costruito il quadro delle competenze avvertire come più necessarie per il territorio per lo sviluppo del mondo 4.0. Viene creato inoltre il Career Journey Map (aspetti critici della carriera STEM dal punto di vista delle pari opportunità, strategie possibili di gestione e risorse lungo il viaggio di carriera).



Il progetto "Welcome to STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano" Cod. 1003-0001-1522-2022 proposto da PUNTO CONFINDUSTRIA SRL è realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021 - 2027 cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo PLUS di Regione del Veneto DGR n.1522 del 29.11.2022 -P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere approvato con DDR n. 652 del 22.06.2023.
© 2025. All rights reserved. Punto Confindustria | Realizzato da ID&M Srls




Punto Confindustria è titolare del progetto WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, i cui interventi formativi sono focalizzati sulle competenze STEM, essenziali per affrontare la transizione digitale in atto.