KICK-OFF STEM POLESINE – LANCIO DEL PROGETTO “WELCOME TO STEM” - OCCHIOBELLO
11/24/20231 min leggere
KICK-OFF STEM POLESINE – LANCIO DEL PROGETTO “WELCOME TO STEM”
VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023 – DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 17:30
SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI OCCHIOBELLO PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI 15 – OCCHIOBELLO (RO)
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
14.15 - Accoglienza
Registrazione dei partecipanti
14:30 - Saluti e interventi
SONDRA COIZZI
Sindaco Comune di Occhiobello
PAOLA MAINARDI
Consigliere Delegato Punto Confindustria Srl - Responsabile Progetto P.A.R.I.
MASSIMO BARBIN
Direttore territoriale Rovigo Confindustria Veneto Est - Partner Progetto P.A.R.I.
NICOLETTA CASALICCHIO
“Presentazione Progetto”
Punto Confindustria Srl – Referente Progetto P.A.R.I.
LOREDANA ROSATO
“Gender gap: a che punto siamo?”
Consigliera di Parità della Provincia di Rovigo
SILVIA PITTARELLO
“Donne e STEM: i superpoteri della scienza gentile”
Esperta in Comunicazione delle Scienze - STEM/STEAM
Testimonianze
ZIMI SAWACHA
Professore Associato - Dipartimento Ingegneria dell’Informazione Università di Padova Premio Monte Carlo Donna dell’anno 2023 “L’impatto globale e trasversale della digitalizzazione e della tecnologia nella società”
MARICA CORAZZARI
Imprenditrice - Titolare Labor Sas Soccorso stradale
ANNA MARCHESINI
Presidente Distretto Giostra del Polesine
Domande e Saluti Finali
17.30 Chiusura Lavori - Aperitivo



Il progetto "Welcome to STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano" Cod. 1003-0001-1522-2022 proposto da PUNTO CONFINDUSTRIA SRL è realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021 - 2027 cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo PLUS di Regione del Veneto DGR n.1522 del 29.11.2022 -P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere approvato con DDR n. 652 del 22.06.2023.
© 2025. All rights reserved. Punto Confindustria | Realizzato da ID&M Srls




Punto Confindustria è titolare del progetto WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, i cui interventi formativi sono focalizzati sulle competenze STEM, essenziali per affrontare la transizione digitale in atto.