STEM LAB NEL MONDO DEL LAVORO E MANIFATTURA 4.0 Cod. 1003-0001-1522-2022
9/11/20242 min leggere
DGR n. 1522 del 29 novembre 2022. FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027. Priorità 1 Occupazione. P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE - Approvato con Decreto n. 652 del 22/06/2023
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Il percorso prevede di supportare le partecipanti nella gestione dell’imprevedibilità delle situazioni connesse ad un mercato del lavoro oggi altamente tecnologico e digitalizzato: saranno infatti preparate a coglierne le opportunità attraverso l’acquisizione di competenze STEAM, riattivando interessi e passioni, coltivando la propria autoimprenditorialità. Il tema centrale del laboratorio formativo è la manifattura 4.0, nella sua specifica accezione di modellazione digitale e modalità innovativa di visualizzazione del progetto e del prodotto. Il percorso sarà adattato in corso d’opera in base alle esigenze del singolo e comprenderà anche una parte pratica, tramite l’acquisizione di competenze come modellazione 3D, nozioni di stampa 3D, basi di CAM e Realtà Aumentata. Dapprima verranno illustrate le basi del software parametrico Fusion 360, all’interno del quale si andranno a ricreare digitalmente le singole parti del progetto. Al termine se ne verificherà il funzionamento in maniera digitale e ogni singola parte potrà essere elaborata nel CAM integrato per mostrare un’anteprima di lavorazione in ottica di manifattura 4.0 e convertito in realtà aumentata, simulando un vero flusso di lavoro. A concludere varrà fatto un focus sulla parte pratica di realizzazione di prototipi.
Periodo di realizzazione: a partire da novembre 2023.
Durata percorso formativo: 24 ore
Sede di svolgimento: POPLAB SRL, Viale Porta Adige n. 45, 45100 Rovigo
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il percorso è rivolto a 6 donne disoccupate/inattive, residenti o domiciliate in Veneto, che intendono avvicinarsi al mondo del lavoro e manifattura 4.0, per conoscere e sperimentare nuove tecnologie e intraprendere percorsi di qualificazione/riqualificazione professionale e di carriera, rivolti alle materie digitali e STEAM puntando in particolar modo sulla conoscenza delle tecnologie 4.0.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le candidate potranno presentare regolare domanda di ammissione tramite l’invio del CV agli indirizzi mail s.moschin@puntoconfindustria.it – t.bonfante@puntoconfindustria.it, entro il 04/11/2023.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Le candidate con i profili ritenuti idonei verranno convocate per la selezione che si svolgerà tramite colloquio individuale e somministrazione di un test di conoscenza degli strumenti informatici. L’ammissione al percorso avverrà in base ad una graduatoria stilata da una apposita commissione il cui giudizio è insindacabile. Saranno valutati nelle candidate alcuni prerequisiti di tipo tecnico coerenti con la professionalità di progetto, ma saranno ritenute importanti anche le capacità comunicativo - relazionali e soprattutto il livello di motivazione a partecipare al percorso. La selezione si svolgerà il 07 novembre 2023 presso Punto Confindustria Srl, in via A. Casalini n. 1 a Rovigo.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni e per il reperimento della modulistica:
Silvia Moschin: Tel. 0425/202229 – Teresa Bonfante: Tel. 0425202216







Il progetto "Welcome to STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano" Cod. 1003-0001-1522-2022 proposto da PUNTO CONFINDUSTRIA SRL è realizzato con risorse a valere sul PR Veneto 2021 - 2027 cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo PLUS di Regione del Veneto DGR n.1522 del 29.11.2022 -P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l'equilibrio di genere approvato con DDR n. 652 del 22.06.2023.
© 2025. All rights reserved. Punto Confindustria | Realizzato da ID&M Srls




Punto Confindustria è titolare del progetto WELCOME TO STEM – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, i cui interventi formativi sono focalizzati sulle competenze STEM, essenziali per affrontare la transizione digitale in atto.