TAVOLI DI LAVORO TEMATICI RETE TERRITORIALE

1/24/20242 min leggere

Punto Confindustria promuove due tavoli di lavoro tematici integrati fra loro e gratuiti

1. COSTITUZIONE DI UNA RETE TERRITORIALE Projeck Work

DGR n. 1522 del 29 novembre 2022. FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021- 2027. Priorità 1 Occupazione. P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE - Approvato con Decreto n. 652 del 22/06/2023 - Codice Progetto 1003-0001-1522-2022.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il primo passo per la costituzione del NETWORK TERRITORIALE DONNE STEM/STEAM è la creazione di una “Stakeholder Map” in entrata/uscita, che a partire dai partner già aderenti al progetto, si estenda, attraverso un processo di identificazione, a quei soggetti che per motivi professionali e/o personali possono essere interessati ai temi del progetto “Welcome STEM…”. Per la realizzazione della mappa, occorrerà rilevare le informazioni necessarie di ciascun Stakeholder per una loro corretta classificazione in termini di importanza, interesse, influenza, aspettative, per capire il potenziale supporto o impatto che ognuno di loro potrà generare. Si individuerà inoltre in che misura potranno collaborare nella rete, mettendo in evidenza le loro relazioni che permetteranno di costruire alleanze e aumentare in questo modo il successo del progetto. Sarà inoltre definito il “Protocollo di attivazione della rete” che conterrà un codice etico in cui saranno declinate le regole vincolati di ingaggio e i comportamenti richiesti agli stakeholders firmatari.

Durata percorso formativo: 32 ore

2. NETWORK TERRITORIALE DONNE STEM/STEAM Incontri di Rete e Coordinamento
DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il tavolo di lavoro prosegue con questo percorso, che ne diviene parte integrante, dove ci si pone l’obiettivo di favorire il riconoscimento del valore sociale della scienza e del superamento del Gender Gap sulle STEM/STEAM, costituendo gruppi di lavoro sull’educazione scientifica da promozionare fra disoccupate, occupate e studentesse, al fine di consapevolizzare le donne ad intraprendere percorsi di qualificazione/riqualificazione delle proprie competenze per entrare nel mondo del lavoro, costruire la propria carriera professionale ed immaginare percorsi universitari scientifici/tecnologici. Ci si propone inoltre di consolidare, anche per il futuro, le esperienze dei referenti del Network Territoriale, mediante incontri periodici, in grado di mettere a confronto il lavoro dei gruppi per dare solidità e continuità alla programmazione degli interventi sul territorio e capitalizzarne le attività. Verrà redatto verbale/report che consentirà di documentare l’implementazione e il perdurare della rete stessa del progetto “WELCOME STEM”.

Durata percorso formativo: 24 ore

PER UN PERCORSO TEMATICO COMPLESSIVO DI 56 ORE TOTALI

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE PER ENTRAMBI I PERCORSI

I destinatari sono un ampio e articolato insieme di persone provenienti da soggetti pubblici e privati della provincia di Rovigo, come per esempio: scuole, imprese, sindacati, organizzazioni datoriali, istituzioni, amministrazioni pubbliche, operatori del terzo settore, associazioni no-profit, genitori, studenti, etc. I partecipanti al primo percorso saranno gli stessi anche per il secondo, con un obbligo di frequenza pari all’80% del monte ore di ciascun intervento.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le candidature potranno essere inviate agli indirizzi mail s.moschin@puntoconfindustria.itn.casalicchio@puntoconfindustria.it - t.bonfante@puntoconfindustria.it.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Silvia Moschin: Tel. 0425202229 – E-Mail: s.moschin@puntoconfindustria.it

Nicoletta Casalicchio Tel. 0425202234 – E-Mail: n.casalicchio@puntoconfindustria.it

Teresa Bonfante Tel. 0425202216 – E-Mail: t.bonfante@puntoconfindustria.it